Back to top

Accedere al servizio di assistenza domiciliare minori (ADM)

Descrizione

Accedere al servizio di assistenza domiciliare minori (ADM)

Il servizio di assistenza domiciliare minori (ADM) è rivolto alle famiglie con minori in condizioni di difficoltà ed è finalizzato a migliorare la qualità delle relazioni familiari e sociali. 

Il servizio ha l’obiettivo di:

  • promuovere e facilitare la socializzazione del minore anche attraverso la partecipazione scolastica e la gestione del tempo libero
  • sostenere e migliorare le funzioni genitoriali nella relazione genitori - figli
  • promuovere le risorse dei minori in vista di una maggiore autonomia futura
  • sostenere il minore a organizzare i propri spazi e i propri materiali riguardo ad apprendimenti su specifici obiettivi didattico - educativi.

Il lavoro domiciliare può rappresentare una risorsa importante per il minore e la sua famiglia solo laddove sussista una domanda, una capacità di riconoscere un bisogno e un’adesione da parte degli stessi al lavoro proposto dagli operatori dei servizi e dall’educatore.

Il rapporto con la famiglia del minore presuppone, infatti, la possibilità di “essere riconosciuti” ed “utilizzati come risorsa” dalla famiglia per un confronto reciproco, come interlocutori cui chiedere e con i quali interrogarsi sul proprio rapporto con i figli. La relazione con il minore è orientata alla costruzione di un legame positivo, all’accompagnamento nella crescita, all’ investimento affettivo su un adulto affidabile e attento ai suoi bisogni soprattutto in relazione al livello di sofferenza e alla carenza o assenza di figure parentali.

Il lavoro educativo domiciliare è anche un lavoro di costruzione della rete territoriale, di costante confronto con i servizi coinvolti nella presa in carico di tutta la famiglia, di comunicazione e, possibilmente, di integrazione tra diverse figure professionali e diversi servizi.

Approfondimenti

La domanda di accesso al servizio è riservata agli operatori del servizio tutela del minore e della famiglia in crisi, del servizio sociale di base e dei servizi sanitari territoriali che hanno in carico il minore.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?