Descrizione

I Servizi per la Formazione e l’Autonomia (SFA), i Centri Socio-Educativi (CSE) e i Centri Diurni Disabili (CDD) sono servizi diurni rivolti alla disabilità adulta per interventi di natura socioeducativa per il potenziamento e mantenimento delle autonomie personali e riabilitativa.
L’inserimento in queste realtà avviene a seguito di un progetto individualizzato, predisposto necessariamente dal Servizio Sociale Comunale di base in collaborazione con la rete dei servizi specialistici, rispondente ai bisogni educativi ed assistenziali della persona adulta portatrice di disabilità.
In Comune di Seregno …
Nell’ambito dei servizi educativi diurni per la disabilità adulta (SFA, CSE, CDD) presenti sul territorio vengono svolte attività educative di laboratorio ed individualizzate di tipo occupazionale, di animazione, di stimolazione psicomotoria/sensoriale con finalità cognitiva, di socializzazione e di inclusione sociale. Previste anche attività di supporto alle famiglie degli utenti e di collaborazione ed integrazione con il territorio.
Tra i servizi per la disabilità adulta il Comune di Seregno è titolare della gestione del Centro Diurno Disabili (CDD) di via Beato Monsignor Talamoni n. 15, accreditato per n. 30 posti contrattualizzati da Regione Lombardia, sulla base della verifica dei requisiti di accreditamento condotta da ATS Brianza, per l’assistenza diurna di persone in grave condizione di disabilità.
Il CDD del Comune di Seregno garantisce interventi assistenziali, educativi e riabilitativi attraverso un’equipe multiprofessionale, un servizio mensa con un centro cottura interno alla struttura e un servizio di trasporto dal domicilio al centro e ritorno.
Il Servizio CDD è rivolto a soggetti residenti principalmente a Seregno e nei Comuni dell’Ambito di Seregno convenzionati. L’inserimento di soggetti residenti in altri Comuni al di fuori dell’Ambito di Seregno è possibile qualora sussistano le condizioni di assenza di lista d’attesa e di disponibilità di posti, prevedendo la stipula di apposita convenzione.
Per ulteriori informazioni, consulta la carta dei servizi.