Back to top

Dichiarazione di cambio abitazione o residenza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di cambio abitazione o residenza

Messaggio di errore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

    Come fare

    La dichiarazione di residenza può essere inoltrata con le seguenti modalità:

    1) Collegandosi al sito dell'Anagrafe Nazionale (ANPR), autenticandosi con CIE o SPID e compilando il modulo online. L'istanza verrà inviata automaticamente all'Ufficio Anagrafe. Link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/

    2) Nella presente pagina, accedendo al servizio con CIE o SPID e compilando il modulo online. L'istanza verrà inviata automaticamente all'Ufficio Protocollo. 

    3) Nella presente pagina, scaricare la modulistica, compilarla ed inviarla via mail o PEC ai seguenti indirizzi: info.protocollo@seregno.info  / seregno.protocollo@actaliscertymail.it

    4) La modulistica di cui al punto 3 in alternativa può essere ritirata anche presso l'URP in Via Umberto Primo n.78 e, debitamente compilata, può essere consegnata all'Ufficio Protocollo, a cui si può accedere senza appuntamento nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, il giovedì anche dalle 14.30 alle ore 18.00.

     

    Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà usufruire dell’autocertificazione e, a decorrere dalla registrazione della pratica, potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia.

    La registrazione dell’iscrizione anagrafica nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti:

    • Motorizzazione civile
    • INPS
    • Agenzia delle Entrate

    Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.

    Dichiarazione di residenza
    Copia del documento d'identità di tutti i soggetti
    Dichiarazione di assenso per trasferimento di minore
    Dichiarazione di disponibilità dell'alloggio da parte del proprietario
    Copia del documento d'identità del proprietario
    Dichiarazione di assenso dell'intestatario della scheda di famiglia
    Copia del documento d'identità dell'intestatario della scheda di famiglia

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    La documentazione da presentare e/o allegare a cura di tutti i richiedenti per le mutazioni di residenza è la seguente:

    • documento di identità in corso di validità;
    • titolo di possesso dell’immobile (certificazione notarile, contratto di affitto e contratto di comodato con relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate o altra documentazione idonea a comprovare che l’occupazione dell’immobile è legittima);
    • in caso di cittadini extracomunitari, dovranno presentare passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità o copia del permesso di soggiorno scaduto e ricevuta di rinnovo del permesso effettuata entro 60 giorni dalla data di scadenza del permesso;

    In caso di iscrizione di cittadino comunitario proveniente dall’estero o per ricomparsa da irreperibilità, presentare la seguente documentazione: 

    • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
    • titolo di possesso dell’immobile (certificazione notarile, contratto di affitto e contratto di comodato con relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate o altra documentazione idonea a comprovare che l’occupazione dell’immobile è legittima);
    • se lavoratori: contratto di lavoro in corso più ultima busta paga o se lavoratori autonomi attribuzione partiva IVA e una fattura recente;
    • se NON lavoratori: autocertificazione del possesso di requisiti economici sufficienti per la propria sussistenza + assicurazione contro tutti i rischi sanitari valida almeno un anno. 
    • Per ulteriori chiarimenti in merito, consultare l’Allegato B. 

    In caso di iscrizione di cittadino extracomunitario proveniente dall’estero o per ricomparsa a seguito di cancellazione per irreperibilità o mancato rinnovo del permesso di soggiorno, presentare la seguente documentazione:

    • Copia del passaporto e del permesso di soggiorno in corso di validità
    • Per tutti gli altri casi, consultare l’Allegato A. 

     

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: Presa in carico entro 2 giorni lavorativi ed evasione della richiesta entro 45 giorni dalla data di protocollazione dell’istanza

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Residenza
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 14:00.59

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?