Back to top

Edilizia pubblica: accesso al contributo di solidarietà

(urn:nir:regione.lombardia:legge:2009-12-04;27~art35)
  • Servizio attivo
Edilizia pubblica: procedimento di contributo di solidarietà

A chi è rivolto

Il contributo può essere riconosciuto agli assegnatari di alloggi comunali appartenenti ai Servizi Abitativi Pubblici a canone sociale in possesso, alla data di pubblicazione dell'avviso, dei seguenti requisiti:

  • assegnazione di alloggio SAP a canone sociale di proprietà del Comune di Seregno, con un periodo minimo di permanenza non inferiore a 24 mesi (calcolato dalla data di sottoscrizione del contratto alla data di pubblicazione dell’avviso di bando);
  • appartenenza alle Aree della Protezione, dell’Accesso o della Permanenza, ai sensi dell’art.31 della L.r.27/2009;
  • ISEE 2025 valido inferiore a € 9.360,00;
  • assenza di un provvedimento di decadenza (art 6 del Reg Reg 11/2019 e art 25 del Reg Reg 4/2017 – esclusi punti 1 e 2 lettera a) del comma 1);
  • possesso di una soglia patrimoniale (risultante dall’ISEE) non superiore a quella prevista per l’accesso ai SAP (art. 7 comma 1 lettera c) punti 1 e 2 del Reg Reg 4/2017) ovvero non superiore allo schema seguente:
n componenti maggiorenni del nucleo famigliareSoglia patrimoniale massima risultante da ISEE 2025
1 persona€ 22.000,00
2 persone€ 23.850,00
3 persone€ 26.200,00
4 persone€ 28.300,00
5 persone€ 30.250,00
6 persone€ 32.000,00

 

Descrizione

Coloro che hanno già percepito il contributo di solidarietà negli anni precedenti potranno essere ammissibili al contributo dell'anno di riferimento solo se non si trovano in condizione di credito nei pagamenti, in misura pari o superiore rispetto all’importo delle spese dell’anno di riferimento (o comunque emesse e/o contabilizzate nell’anno di riferimento della richiesta)

Inoltre gli inquilini che hanno percepito il contributo di solidarietà nei due anni precedenti all'anno di riferimento, possono rientrare in graduatoria per il contributo attuale solo se hanno pagato tutte le rate emesse nell'anno di riferimento (anno corrente) e scadute alla data di apertura del bando.

L’entità del contributo assegnabile è stabilita in un valore economico annuo non superiore a €2.700,00 e comunque al massimo pari all’importo necessario alla copertura delle spese relative al 2025 (o comunque emesse e contabilizzate nel 2025) e dell’eventuale morosità pregressa (in quanto non è possibile in virtù del contributo accumulare alcun credito). 

NOTA BENE: la mancata richiesta del contributo di solidarietà da parte di inquilini in possesso dei requisiti è una tra le possibili cause di decadenza dall’assegnazione dell’alloggio (in base alla modifica all’art. 25 del R.R. 4/2017 attuata dall’art. 13 del R.R. 6/2021)

Come fare

Il contributo può essere richiesto in modalità digitale compilando l'apposito modulo, consultabile in formato PDF.

Il contributo può essere richiesto nei periodi di apertura dell’apposito bando. 

Data di apertura e chiusura del bando: la presentazione delle domande è possibile dal 23 ottobre alle ore 12.00 del 17 novembre 2025.

Domanda di accesso al contributo di solidarietà
Copia del documento d'identità
(da allegare se il modulo è presentato con le credenziali dell’operatore (in assenza di credenziali di identità digitale SPID/CIE/CNS)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 23/10/2025 09:36.25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?