Back to top

Descrizione

Cambiare abitazione

Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune. 

Per cambiare la propria abitazione occorre presentare apposita dichiarazione, che può essere presentata: 

  • dall'interessato o da un convivente maggiorenne della famiglia, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare
  • dal capo-convivenza 
  • da uno dei genitori in caso di figli minori 
  • dal tutore o amministratore di sostegno. 

La registrazione del cambio indirizzo nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti:

  • Motorizzazione civile
  • INPS
  • Agenzia delle Entrate.

Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.

Approfondimenti

Se i familiari provengono da diversi comuni di residenza, sarà necessario presentare dichiarazioni di residenza distinte. 

La residenza è il luogo in cui una persona ha la dimora abituale, ovvero vive in modo stabile e duraturo. 

Il domicilio è il luogo in cui una persona stabilisce i suoi affetti e interessi, ma non ha nessuna rilevanza per l'anagrafe. 

Requisiti

Possono presentare la domanda i cittadini: 

  • italiani 
  • stranieri appartenenti all'Unione Europea 
  • stranieri appartenenti a uno stato non appartenente all'Unione Europea 

che risiedono nel comune di Seregno. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?