Back to top

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

Descrizione

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) eroga prestazioni di natura socio-assistenziale prestate al domicilio di persone anziane, con disabilità o adulte vulnerabili, ed ha lo scopo di: 

  • consentire la permanenza delle persone nel proprio ambiente di vita il più a lungo possibile, compatibilmente con le risorse personali disponibili e le condizioni socio-sanitarie

  • rimuovere condizioni di solitudine, emarginazione e prevenire i rischi di precoce istituzionalizzazione

  • mantenere e valorizzare l’autonomia e le capacità residue della persona nel contesto familiare e sociale limitando la dipendenza da altri soggetti

  • alleviare il carico assistenziale familiare

  • favorire le dimissioni protette dai reparti ospedalieri.

Approfondimenti

È l’insieme delle prestazioni socio-assistenziali fornite al domicilio con l’obiettivo di mantenere gli attuali livelli di autonomia delle persone anziane, disabili, adulte con gravi patologie residenti nel Comune di Seregno, al fine di rinviare i ricoveri in strutture residenziali. Il Servizio prevede prioritariamente interventi rivolti alla cura della persona quali aiuto nell’igiene personale o nell’igiene del soggetto allettato e riordino dell'ambiente domestico. Le prestazioni sono erogate attraverso Cooperative accreditate dal Comune di Seregno e con l'assegnazione di voucher sociali a favore del richiedente.

  • CONSORZIO DOMICARE mediante la consorziata A&A Società Cooperativa Sociale con sede operativa a Cesano Maderno;

  • SOCIOSFERA ONLUS Società Cooperativa Sociale con sede operativa a Seregno;

  • COOPERATIVA SOCIALE REMBRANDT con sede operativa a Gerenzano;

  • SAN LAB Consorzio di coop. Sociali scs mediante la consorziata SANILAB Società Cooperativa Sociale con sede operativa a Lissone.

La domanda va presentata all’Ufficio Servizi Sociali: attraverso un colloquio dell’Assistente Sociale con la persona e con i suoi familiari, viene valutato  il bisogno e la possibilità di accogliere la domanda.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?