Back to top

Accesso ai servizi educativi diurni per la disabilità adulta: Servizio per la Formazione e l’ Autonomia (SFA), Centri Socio Educativi (CSE), Centri Diurni Disabili (CDD)

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso ai servizi educativi diurni per la disabilità adulta

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone adulte con disabilità residenti a Seregno.

Approfondimenti

Per eventuali informazioni, è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale Ufficio Servizi Sociali di Seregno Via I. Oliveti, 17 Seregno nei seguenti orari:
 
lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
giovedì dalle ore 9.00 alle ore 18.30 (orario continuato)

In particolare, contattare:

tel. 0362 263.401 - 406
email: info.servizisociali@seregno.info / info.personedisabili@seregno.info 

Come fare

Per accedere ai servizi educativi diurni per la disabilità adulta (SFA,CSE,CDD) è necessario rivolgersi al Servizio Sociale Comunale.

Per accedere al CDD del Comune di Seregno, le famiglie devono rivolgersi al Servizio Sociale Comunale, se residenti a Seregno, ed al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza se provenienti da altro Comune.

Per le famiglie e gli operatori interessati a conoscere il CDD del Comune di Seregno è possibile fissare appuntamento con il Coordinatore del CDD previo contatto telefonico ai numeri 0362 244796 - 389 6298216

Domanda per l’accesso ai servizi semiresidenziali
Copia del documento d'identità
Atto di nomina dell'amministratore di sostegno o del tutore
Copia della certificazione relativa al riconoscimento d'invalidità civile del richiedente (verbale della commissione medica rilasciato dall'A.S.L. ai sensi della Legge 05/05/1992 n. 104)
Copia della certificazione di cui alla Legge 12/03/1999 n. 68

Costi

Per i servizi per la disabilità adulta è prevista una compartecipazione dell’utenza ai costi del servizio mensa, trasporto e di frequenza definita in base all’ ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente). L’entità delle tariffe, in riferimento agli utenti residenti a Seregno, viene stabilita annualmente dall’Amministrazione comunale con apposita Deliberazione di Giunta.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Assistenza agli invalidi
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 12:05.44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?