Back to top

Inclusione scolastica (trasporto ed assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale) a favore degli studenti con disabilità, frequentanti l'istruzione secondaria di secondo grado e l'istruzione e formazione professionale (IeFP)

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di inclusione scolastica

A chi è rivolto

Il servizio di inclusione scolastica, finanziato tramite risorse regionali, è rivolto agli studenti iscritti al secondo ciclo di istruzione secondaria: 

• residenti in Lombardia oppure in altri Comuni fuori dal territorio regionale, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti nella Regione, collocamento – disposto dal Tribunale competente – presso famiglie/comunità del territorio regionale); 

• frequentanti Istituti scolastici secondari di secondo Grado ovvero Percorsi di IeFP, inclusi i Percorsi Personalizzati per alunni Disabili (PPD), per il conseguimento dei Titoli di studio di qualifica e diploma professionale; 

• in possesso di Certificazione di disabilità e di Diagnosi funzionale (o Profilo di funzionamento), redatti dall’Ente Certificatore, pubblico o privato accreditato, che esplicitano la necessità di assistenza (Verbale del Collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del DPCM n. 185/2006, della DGR n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185/2011);

• che, in ragione della condizione di disabilità, presentano la necessità di trasporto o di assistenza, risultante dalla Diagnosi funzionale.

Tramite le risorse regionali vengono finanziati ed erogati per ogni anno scolastico/formativo i seguenti servizi:

  1. il servizio di trasporto scolastico che consente allo studente con disabilità di raggiungere la sede dell’Istituzione scolastica/formativa presso cui frequenta il Corso o il Percorso di studi;
  2. il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione come supporto educativo che mira a favorire lo sviluppo e l’accrescimento di competenze personali, di apprendimento e relazionali del soggetto sia nell’ambito delle attività didattiche, sia nelle attività extra-scolastiche e di eventuali ulteriori contesti di vita.

Descrizione

In Comune di Seregno …

Il Comune di Seregno svolge i servizi di inclusione scolastica (trasporto e assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale) a favore degli studenti con disabilità frequentanti gli istituti secondari di secondo grado attraverso l’assegnazione di risorse definite nell’Avviso Pubblico approvato annualmente da Regione Lombardia, che stabilisce criteri e tempistiche.

I servizi sono attivati a seguito di domanda presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore ovvero, se maggiorenne, dallo studente stesso all’Istituto scolastico o formativo frequentato, corredata dalla documentazione richiesta che esplicita la necessità di assistenza. L’istituto scolastico invia al Comune la propria istruttoria, che definisce il livello di fabbisogno dello studente e la documentazione ricevuta dalla famiglia dello studente/dallo studente stesso se maggiorenne. 

Informativa privacy

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 12:53.53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?