Back to top

Teleassistenza: Accesso al Servizio

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al servizio di teleassistenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini residenti di età superiore ai 65 anni o adulti portatori di handicap con invalidità superiore ai 2/3.

Approfondimenti

Per eventuali informazioni, è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di Seregno Via I. Oliveti, 17 Seregno nei seguenti orari:
 
lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
giovedì dalle ore 9.00 alle ore 18.30 (orario continuato)

In particolare, contattare:

tel. 0362 263.401 - 406
email: info.servizisociali@seregno.info / info.anziani@seregno.info

Come fare

La domanda di accesso al servizio può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno all’Ufficio Servizi Sociali: attraverso un colloquio dell’Assistente Sociale con la persona e con i suoi familiari, si valuta il bisogno e la possibilità di attivazione del servizio.

E’ prevista la compartecipazione economica da parte degli utenti al costo del servizio in base a tariffe stabilite annualmente da parte dell’Amministrazione Comunale e definite in funzione dell’ISEE per prestazioni di natura sociosanitaria in vigore al momento della richiesta. La tariffa applicata viene riscossa direttamente dalla Ditta aggiudicataria del servizio.

Domanda di accesso al servizio di teleassistenza
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

L’entità delle tariffe per gli utenti che usufruiscono del servizio di Teleassistenza viene stabilita annualmente dall’Amministrazione Comunale con apposita Deliberazione di Giunta.
 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

E' necessario compilare l’apposita domanda a firma dell’utente o di parente delegato, sottoscrivendo l’informativa per il trattamento dei dati personali e sensibili.
 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 12:03.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?