Cerca nel portale
Chiedere il rilascio del certificato di agibilità per condono edilizio
L’agibilità attesta la conformità dell’opera al progetto nonché l’esistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati. Ogni volta che si modificano le condizioni suddette e per gli interventi di nuova costruzione, di ricostruzione e di sopraelevazione è necessaria l’agibilità (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 24).
Presentare istanza di progetto urbano
Ai sensi dell'articolo 8, Titolo I, del P.d.R. del PGT vigente.
Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Ampliare il nucleo familiare
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono comunicare l'ampliamento del nucleo familiare per aggiungere soggetti che non ne facevano parte quando è stato assegnato l'alloggio.Ottenere i contenitori per la raccolta differenziata
La raccolta differenziata prevede una prima selezione da parte dei cittadini in base alla tipologia di rifiuto (organico, secco, plastica, vetro, carta) tramite l’utilizzo di appositi contenitori.Chiedere la restituzione del deposito cauzionale versato per l'assegnazione dell'alloggio
Per poter ottenere la restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione, l'inquilino che lascia l'alloggio a qualunque titolo o un suo erede legittimo dovranno comunicare la disdetta dell'alloggio.Subentrare nel contratto di locazione
In caso di decesso, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile dell'assegnatario i componenti del nucleo familiare posso chiedere di subentrare nel contratto di locazione.Chiedere la rettifica del punteggio per il riconoscimento d'invalidità
Chi ha presentato domanda di assegnazione di un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico durante l'apertura del bando può presentare la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile.Comunicare la coabitazione per assistenza
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, coabitare persone che non fanno parte del nucleo familiare.Per presentare una CILA devo indicare l'impresa esecutrice dei lavori?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 6-bis, com. 2 prevede che la CILA contenga anche i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.
Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata all'autorità locale di pubblica sicurezza (Decreto legge 21/03/1978, n. 59, art. 12).
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.